Come Nascono Le "Donne In Movimento"
Prosegue dalla Home page
È passato un anno. Oggi sono una “Donna in Movimento” che lotta con e per le altre donne: per diffondere una cultura della prevenzione, per promuovere le terapie integrate in oncologia in tutti gli ospedali italiani.”
Cronistoria delle Donne in movimento
Guarda il video
L’incontro con l’associazione Susan G. Komen Italia e il progetto Terapie Integrate
Giulia vive sulla sua pelle il cancro al seno e durante questa durissima esperienza entra a far parte della “famiglia” di Komen Italia, associazione nazionale da anni in prima linea nella lotta ai tumori del seno.
Grazie ai progetti finanziati da Komen, in particolare alle terapie integrate erogate presso il Centro Integrato di Senologia del Policlinico Gemelli, Giulia ha la possibilità di vivere la malattia e le cure annesse quali chemioterapia, radioterapia e terapia ormonale con inattesa energia.
Le Terapie Integrate forniscono alle pazienti oncologiche preziosissimi strumenti per migliorare l’efficacia delle cure e la qualità della vita
Giulia usufruisce di sedute di agopuntura e riflessologia plantare per la riduzione della nausea e della fatigue legate alle cure, non subisce la perdita dei capelli grazie all’utilizzo di un casco sperimentale che impedisce la morte del bulbo capillare, viene seguita nell’alimentazione con un programma nutrizionale specifico, può sottoporsi a trattamenti di fitoterapia,Shiatsu,Qigong e tecniche di meditazione.
I gruppi di terapia sono anche importanti occasioni di incontro durante le quali nascono amicizie e si condividono idee ed è proprio nello spazio di questi incontri che nasce il primo germoglio di donne in movimento:
pazienti oncologiche che insieme affrontano la malattia e si impegnano a diffondere l’importanza delle terapie integrate attraverso la loro testimonianza, poichè loro stesse sono la prova concreta che chi sul proprio corpo vive la malattia può trasformarla in occasione di confronto e crescita.
Giornate evento “Verso la race: Prevenzione libera tutt@!” – Aprile 2017
Altre donne nel corso del tempo si uniscono al gruppo formando una rete di solidarietà che si allarga a coinvolgere amici, parenti, volontari e sostenitori che collaborano attivamente con Giulia ed il suo gruppo dando vita il 29 aprile 2017 alla manifestazione “Verso la Race:Prevenzione libera tutt@!”una due giorni dedicata alla prevenzione dei tumori del seno patrocinata dai Comuni di Sant’Oreste(Rm) e Spoleto,per promuovere la salute e gli stili di vita sani con iniziative sportive e all’aria aperta e raccogliere le iscrizioni alla Race for the cure di Roma in sostegno della Komen Italia.
L’evento vede la partecipazione del Prof. Riccardo Masetti direttore del centro integrato di senologia della fondazione universitaria policlinico Gemelli e presidente della Susan G Komen Italia
E’ in questa occasione che la collettività di Sant’Oreste, piccola comunità ai piedi del monte Soratte dove Giulia è nata e cresciuta, ha l’opportunità di dimostrare la sua grande sensibilità e partecipazione.
La Prima Race for the cure come “Donne in movimento” e il concorso fotografico #scuoleperlarace – Maggio 2017
La prima numerosa partecipazione alla Race for the cure come squadra delle donne in movimento è del Maggio 2017
Nello stesso anno donne in movimento coinvolge i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Sant’Oreste (ICC Civitella San Paolo) nel contest fotografico #scuoleperlarace sul tema della prevenzione intesa come sana alimentazione sport e stile di vita sano.
I ragazzi reinterpretano in chiave originale e innovativa questi temi classificandosi al quarto posto e vengono premiati al Villaggio della Race per la foto “Il ponte della vita”.
La risposta solidale di Sant’Oreste convince Giulia a ripartire da qui, dalle sue radici, in uno scambio reciproco di energie nuove da dedicare alle donne ed è qui che si concretizza l’idea di trasformare il gruppo di donne in movimento in associazione di promozione sociale che porti avanti questo progetto di solidarietà e di diffusione della cultura della prevenzione scarsamente presente nei piccoli comuni di provincia come Sant’Oreste.
Race for the cure – Squadra delle Donne in Movimento
Donne in movimento rinnova ogni anno il suo sostegno alla Komen partecipando alla Race for the cure di Roma, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.
La raccolta fondi per la Race for the cure avviene attraverso le iscrizioni, ogni iscrizione è una donazione che sostiene i progetti della Komen nella prevenzione e nella lotta ai tumori del seno.
– Maggio / Ottobre 2018
Le donne in movimento ottengono nel Maggio 2018 il riconoscimento di nuova associazione partecipante più numerosa, raggiungendo il traguardo dei 1000 iscritti all’ evento simbolo di Komen Italia.
Giulia riceverà il premio di Capitana in Rosa che le permetterà di volare alla Race for the cure di Atene del 6 ottobre 2018 come ambasciatrice di Komen Italia e come rappresentante delle Donne in movimento.
– Settembre 2019
Le donne in movimento partecipano alla prima edizione della Race for the cure di Matera insieme al gruppo delle Donne in rosa di Tolfa e all’ Associazione amici della musica di Allumiere con cui condividono l’obiettivo comune di sostenere la Komen Italia nella lotta ai tumori del seno, nel sostegno alle donne operate e dei progetti di terapie integrate e di diffondere la cultura della prevenzione anche fuori dagli ospedali e dalla città di Roma.
Donne in Movimento e Komen Italia – legame a doppio filo e spin off : La sentinella – Settembre 2019
Donne in Movimento nasce all’interno del “Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia” presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, un polo educativo e laboratorio di ricerca clinica nel campo delle discipline complementari che integrano in modo efficace i migliori trattamenti oncologici con un attento supporto alla persona malata e aiutano le pazienti a superare gli effetti collaterali a volte più forti della stessa problematica oncologica.
Inevitabilmente per Donne in Movimento sostenere il progetto Komen “Terapie Integrate “ che da vita a questo Centro di eccellenza è uno degli obiettivi primari.
Viceversa grazie ai fondi raccolti alla Race for the cure, la Komen finanzia l’avvio di 63 progetti sul territorio nazionale tra cui il progetto “La Sentinella” di Donne in Movimento: il primo spazio autogestito per la salute della donna nel distretto di Roma nord, inaugurato il 14 settembre 2019 a Sant’Oreste e attualmente operativo.
Il progetto si rivolge al comune di Sant’Oreste e ai piccoli comuni limitrofi seguendo con umiltà e rispetto il modello dei progetti di komen Italia.
Alla conferenza di inaugurazione intervengono il Prof. Gianluca Franceschini Chirurgo Senologo e ricercatore della Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli di Roma e il Dott Stefano Magno Responsabile del Servizio di Terapie Integrate del Centro di Senologia del Policlinico Universitario A. Gemelli.
Questo è solo l’ inizio della storia di Giulia e delle 11 donne che oggi costituiscono il Consiglio Direttivo e il cuore dell’ associazione Donne in Movimento, cè ancora tanta strada da fare insieme… work in progress
Chi siamo


Presidente
Giulia Diamanti
Vicepresidente
Maria Abballe - Tiziana Capelli
Tesoriere
Orietta Leoni
Segretaria
Alessandra Salvucci
Consiglieri
Valentina Abballe
Tatiana Diamanti
Francesca Cingolani
Daniela Giovannelli
Barbara Latini
Daniela Piola
Simona Oppedisano

Pamela Fattori
Roberta Morosi
Maria Francesca Zozi
Alessandra Zozi

14 Volontarie
1 Infermiera professionista
1 Psicologa specializzata in oncologia
1 Insegnante - operatrice shiatsu
1 Farmacista specializzata in cosmesi oncologica

Cosa facciamo
La malattia non è solitudine, non è senso di colpa, non è sconfitta: è occasione di attivazione attraverso la collaborazione.
